venerdì 25 luglio 2008

Filosofia e Religiosità di Scientology - Personaggi citati

Basilide (circa 170 d.C.): teologo e predicatore greco vissuto in Egitto, considerato eretico dalla Chiesa cristiana dei suoi tempi.

Cullmann, Oscar (1902 - 1999): teologo cristiano. Promotore del dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa luterana.

Cusano: nome italianizzato di Nikolaus Krebs von Cues (1401 - 1464), cardinale, scienziato e filosofo tedesco. Nel 1450 venne nominato vescovo, vincendo le ostilità che le sue varie proposte di riforma avevano suscitato.

Dewey, John (1859 - 1952): filosofo e pedagogista americano. Fondatore dello strumentalismo, dottrina secondo la quale l'intelligenza è un prodotto dell'evoluzione biologica.

Ezechiele: uno dei Profeti dell'Antico Testamento.

Fenelon: il vescovo e teologo francese François-Marie de Salignac de La Mothe-Fénelon (1651 - 1715); teologo, scrittore e religioso francese. Cadde in disgrazia in conseguenza di un suo rifiuto di pronunciarsi negativamente sulla corrente mistica del "quietismo" (dottrina fondata sulla ‘preghiera di quiete', atteggiamento di totale abbandono e di pura contemplazione del fedele di fronte a Dio).

Giovanni della Croce (1542-1591): santo, mistico spagnolo. Fondò il primo convento dei carmelitani scalzi a Deruelo, nel 1568.

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (1770 - 1831): filosofo tedesco, considerato il più significativo del l'Idealismo Tedesco e uno dei più geniali pensatori della storia della filosofia.

Incmaro di Reims (806-882): teologo francese, arcivescovo di Reims (845), fu consigliere di Carlo il Calvo che nell'869 incoronò re di Lorena. Autore di opere teologiche (De predestinatione Dei et libero arbitrio, contro il monaco Gotescalco, la cui teoria della predestinazione si richiamava alla dottrina della predestinazione di Agostino; De iure metropolitanorum).

Isaia: uno dei profeti dell'Antico Testamento.

Kant, Immanuel (1724 - 1804): filosofo prussiano. È ritenuto universalmente uno dei più grandi pensatori dell'età moderna. Le sue ricerche furono principalmente indirizzate al problema della conoscenza e alla possibilità della metafisica come scienza (criticismo)

Madame Guyon: Jeanne-Marie Bouvier de la Mothe (detta Madame Guyon) (1648 - 1717). Mistica francese che praticava il quietismo (dottrina mistica. Cfr. Fenelon e Miguel de Molinos).

Miguel de Molinos (1628 - 1696): sacerdote, mistico e scrittore spagnolo. Massimo esponente della corrente mistica cristiana del "quietismo" (cfr. Fenelon), condannato dalla Chiesa nel 1687.

Nietzsche, Friedrich Wilhelm (1844 - 1900): filosofo e scrittore tedesco. Tra i maggiori filosofi occidentali di ogni tempo. Partito dalla concezione di Schopenhauer della vita come dolore e lotta, N. difende l'accettazione totale ed entusiastica della vita così come essa è. Così la morale viene rovesciata e i supremi valori diventano la gioia, la forza, la guerra e soprattutto la "volontà di potenza", la vera sostanza dell'uomo, che trova la sua massima incarnazione nel superuomo.

Osea: uno dei profeti dell'Antico Testamento.

Plotino (205 - 270): filosofo greco, massimo esponente del neoplatonismo. Fuse nel suo sistema la tradizione filosofica platonica e il misticismo orientale, concependo tutta la realtà come emanazione dell'Uno. Attraverso le virtù etiche, la conoscenza razionale e l'ascesi culminante nell'estasi, per P. l'uomo ha il compito di ricondurre la molteplicità del mondo sensibile all'Uno.

Pomponazzi, Pietro (1462 - 1525): fedele riespositore della dottrina aristotelica, asserisce che l'anima umana non può esercitare la propria funzione più elevata, cioè quella intellettiva, qualora sia privata dei dati sensibili che le provengono dagli organi corporei. Pertanto l'anima non può essere immortale.

Porete Margherita: figura di spicco della mistica cristiana medievale. Autrice del libro "Specchio delle anime semplici", il cui principale messaggio è che Dio non è Altro, ma è il Vero da scoprire dentro noi stessi. Nel 1310 fu bruciata, insieme al suo libro, con l'accusa di eresia, in una piazza di Parigi.

Schopenhauer, Arthur (1788 -1860): filosofo tedesco. Si confronta sia con le filosofie di Platone e di Kant, sia con l'antica sapienza indiana dei Veda.

Silesius, Angelus: pseudonimo di Johann Scheffler (1624 - 1677), mistico e poeta tedesco.

Spinoza (1632-1677): filosofo olandese, massimo rappresentante del razionalismo; critica la filosofia di Cartesio, concludendo che tutta la realtà non è che un modo o una manifestazione di Dio stesso. Nella contemplazione di questa razionalità e nell'accettazione della necessità che ne deriva, l'uomo raggiunge la completa libertà e la perfetta conoscenza in uno slancio mistico che è appunto amore intellettuale di Dio (amor dei intellectualis).

Teresa d'Avila: Teresa de Cepeda y Ahumada (1515 - 1582). Mistica spagnola. A partire dal 1542 fu protagonista di numerose esperienze mistiche, propugnò la necessità di una riforma. Dal 1576 fu oggetto di una serie di persecuzioni da parte dell'antico ordine carmelitano. Nel 1579 i processi dell'Inquisizione contro di lei e i suoi amici decaddero, ma l'estensione della sua riforma fu pesantemente corretta. Venne beatificata nel 1614, canonizzata nel 1622 e proclamata dottore della Chiesa nel 1970 (è stata la prima donna, insieme a S. Caterina da Siena, ad ottenere tale titolo).

Tolomeo: Maestro gnostico del II secolo. Fu allievo personale di Valentino, di cui fu il successore.

Valentino (II secolo): filosofo e predicatore egiziano di lingua greca, considerato eretico e gnostico dall'ortodossia cristiana dell'epoca.

Zabarella, Iacopo (1533 - 1589): filosofo italiano. Esponente di spicco della scuola aristotelica padovana.